
Ho sempre avuto un debole per questi deliziosi dolcetti francesi tanto cari a Marcel Proust.
Ho provato diverse ricette di madeleines ma quando ho trovato questa versione sul libro “Cioccolato” di Csaba dalla Zorza non ho resistito e complice il freddo e la pioggia di questi giorni, ho voluto subito sperimentare la sua ricetta

Per 16/22 Madeleines
3 uova
100 gr di zucchero
2 cucchiai di miele (per me 2 cucchiaini)
75 gr di farina (per la versione senza glutine 55 Gr di farina di riso* finissima e 20 gr di maizena*)
35 gr di cacao amaro*
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
75 gr di burro
Montare le uova con lo zucchero, la vaniglia, il miele per diversi minuti fino a quando il composto sarà diventato chiaro e spumoso.
Sciogliere il burro e aggiungerlo lentamente al composto mescolando delicatamente con una spatola. Setacciare il cacao, la farina, il bicarbonato e incorporarlo al composto di uova e burro. Il segreto per ottenere una deliziosa madeleine con la “gobba” è di conservare l’impasto in frigo per raffreddarlo.
Proprio lo shock termico permetterà la formazione della gobbetta.
Trasferire il composto in una sac à poche per un minimo di 2 ore (massimo 12h).
Trascorso il tempo indicato, accendere il forno a 220°.
Imburrare uno stampo da madeleines, mettere l’impasto (per me una noce circa) nei fori dello stampo avendo l’accortezza di lasciare un po’ di spazio per la lievitazione.
Infornare e cuocere per circa 4 minuti, abbassare la temperatura a 200° e cuocere per altri 5 minuti (fino a cottura)
Togliere dal forno e attendere prima di sformare dallo stampo.
Non cuocere troppo le madeleines poiché dovranno restare morbide.
Csaba consiglia di assaporare i dolcetti con una tazza di cioccolata o con un buon thé … deliziosi!!!
* per me certificato senza glutine
Le Madeleines in foto sono gluten free


Simo che bello passar da qui e leggerti. È sempre un piacere è una dolce coccola. Adoro le madeleines. Non molto tempo fa le profumai con arancia e rosmarino. Le tue al cacao sono da replicare. Ti abbraccio forte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Melania 🙂
Era da un po’ che non scrivevo sul blog … ed è bello ritrovarti!!!
Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che belle “gobbettine” che ti son venute!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si … sono stata fortunata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che belle che sono! Le foto sono assolutamente stupende 😀
E io da poco ho imparato ad apprezzare questo dolce, quindi mi sa che darò una possibilità anche alla versione al cioccolato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai che la versione al cioccolato ti piacerà! Fammi sapere 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente! Il cioccolato è sempre ottimo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deliziose!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, a me piacciono tanto … anche le tradizionali alla mandorla
"Mi piace""Mi piace"
Con le mandorle mai fatte, ma queste sono davvero buone.
"Mi piace"Piace a 1 persona