Lo so … avrei dovuto postare la ricetta del gelato a inizio estate quando il caldo e la bella stagione ci invogliavano a consumare chili di gelato al cioccolato con panna montata!
Ma per me, golosa senza stagione … il gelato è buono anche a Natale!
Potrete utilizzare anche quello pronto in vaschetta ma non sarà mai la stessa cosa!
Inoltre vi lascio la ricetta al cioccolato del mio gelato preferito, frutto di esperimenti e tanti tentativi!
Dose per 6/7 coni
7 ostie (per me senza glutine)
150 gr di cioccolato fondente*
50 gr di nocciole tritate
Gelato 400 gr circa
Carta forno o strisce di acetato
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde.
Con l’aiuto di un cucchiaino versare un po’ di cioccolato all’interno del cono cercando di rivestire le pareti.
Fare riposare i coni “a testa in giù” per eliminare l’eccesso di cioccolato.
Intingere la parte superiore nel cioccolato e passare poi nella granella di nocciole.
Quella che avanzerà, ormai “sporca” di cioccolato, potrete metterla all’interno del cono …così alla fine avrete una croccante sorpresa!
Poggiare su carta forno e fare riposare in freezer.
Quando il gelato sarà pronto, potremo procedere a formare i ns. coni home made.
Ritagliare la carta forno formando delle strisce di altezza 6 cm che andremo a mettere attorno al cono nell’estremita superiore.
Sarà possibile anche utilizzare delle strisce di acetato.
Trasferire il gelato in un sac a poche con bocchetta a stella grande e riempire i coni.
Questa operazione dovrà essere molto celere poiché il gelato potrebbe sciogliere.
Terminare con il cioccolato fondente fuso o con glassa al cioccolato e nocciole tritate.
Riporre in freezer.
Eliminare la carta forno/acetato prima del consumo.
Gelato al cioccolato senza uova:
150 latte
200 panna
50 Gr di zucchero
40 Gr cacao* amaro in polvere
80 Gr cioccolato* latte
120 Gr cioccolato* fondente
1 cucchiaino di cannella in polvere
Scaldare il latte, spegnere il fuoco quando sfiorerà il bollore, aggiungere lo zucchero, il cacao amaro e mescolare per fare sciogliere le polveri.
Aggiungere il cioccolato al latte e quello fondente tritati al coltello.
Amalgamare con una frusta, aggiungere la panna e un cucchiaio di cannella, si otterrà una crema al cioccolato densa e aromatica.
Fare raffreddare.
Versare il composto nel cestello della gelatiera e azionare per circa 25/30 minuti.
Se non possedete una gelatiera basterà riporre il composto in freezer e mescolare ogni 30 minuti circa per evitare la formazione di cristalli.
*per me certificato senza glutine
Mi piace molto questa tua versione, una volta ho provato a farlo con le uova ma non mi è piaciuto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna, ho fatto tanti tentativi per ottenere un buon gelato e questa è la mia versione definitiva!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti farò sapere come andrà.Ciao buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me – modesto parere – per il gelato è sempre stagione. E come spesso dico io, l’importante è sapere ascoltare il proprio stomaco (e non solo), quindi se lo stomaco chiama gelato che gelato sia e sarà ancor più buono 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha ragione …per me non c’è stagione per gelati e granite! La mia povera gelatiera non conosce vacanza … 🙂
"Mi piace""Mi piace"