Adoro le polpette ed i burgers vegetariani, arricchiti da verdure di stagione come ad es. melanzane o zucchine potrei mangiarne ogni giorno senza mai stancarmi!
Oggi le ns. polpette sono buone, golose e ricche … condite con pesto homemade e melanzane!
Vi innamorerete anche Voi …
Ho utilizzato un altro cereale “buono” ricco di di sali minerali tra cui ferro, potassio, fosforo, magnesio, zinco, calcio, sodio e silicio ed è ricco di vitamine.
Dose per 20 polpette circa:
200 gr di miglio*
600 ml di acqua o brodo vegetale
2 melanzane
Olio di arachidi
Pangrattato q.b.*
Pesto al basilico senza aglio:
50 gr di basilico già mondato
10 foglie di menta
20 gr di pinoli + 1 cucchiaio
Sale q.b.
Olio evo q.b. (per me 80 gr)
3 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino o cacio grattugiato
Sciacquare il miglio accuratamente in acqua fredda.
In una padella fare appassire un po’di cipolla con un filo di olio evo, aggiungere il miglio e fare tostare.
Versare 600 ml di acqua o brodo caldo e cuocere fino al completo assorbimento non dimenticando di salare l’acqua di cottura.
Friggere in abbondante olio di arachidi le melanzane ridotte a dadini, salare alla fine e fare riposare.
Potrete anche cuocerle in forno, con un filo di olio evo e un pizzico di sale e se piace, un aroma a scelta, come ad es. l’origano.
Pesto homemade:
Mettere il boccale del frullatore in frigo per farlo raffreddare poiché il calore delle lame potrebbe rovinare il colore verde brillante.
Trascorsi 20 minuti frullare a intermittenza il basilico, la menta, i pinoli, il formaggio, il pecorino il sale con l’olio.
Se necessario aggiungere un po’ di olio fino ad ottenere la consistenza desiderata e versare il secondo cucchiaio di pinoli solo alla fine in modo da averli integri.
Riporre in frigo fino all’utilizzo.
Assemblaggio polpette:
Condire il miglio con 5 cucchiai (circa) di pesto, aggiungere le melanzane e formare le polpette.
Passarle nel pangrattato e fare riposare in frigo per un paio di ore.
Se piace potrete mettere della scamorza a dadini dentro le polpette.
Cuocere in abbondante olio caldo o in forno con un filo di olio evo fino a doratura.
Mangiare le polpette quando saranno tiepide.
Potrete preparare le polpette di miglio il giorno prima e cuocerle il giorno successivo.
*per me certificato glutenfree
Dall’aspetto devono essere davvero squisite!!! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Sono saporite ed estive!
"Mi piace"Piace a 1 persona