Esistono tanti tipi di cereali, a noi sconosciuti, che potremmo utilizzare in cucina per preparare ottime zuppe, burger o buonissime insalate fresche ed estive.
Il sorgo è tra i 5 cereali più importanti al mondo, ricco di ferro, calcio, fosforo, potassio e tanti altri nutrienti fondamentali per il ns. benessere.
Cospicuo di antiossidanti e di tannini che inibiscono l’assorbimento degli amidi agevola la regolazione dei livelli di insulina e glucosio.
Inoltre è un cereale privo di gliadina quindi ottimo per chi soffre di intolleranze al glutine.
Oggi lo proporrò in insalata ma se vi piacerà avrete modo di apprezzarlo in altre mie ricette.
Potrete acquistare il sorgo presso i supermercati bio o reperirlo facilmente nella grande distribuzione (io l’ho acquistato alla coop)
Il pesto è ottimo e può essere utilizzato in tantissime altre preparazioni, vi consiglio di acquistare la rucola della Vs. terra, bio a km 0! La mia ha un sapore leggermente piccante che non ha nulla a che vedere con quella in busta!
Per 2 persone
160 gr di sorgo
Pomodorini sott’olio q.b.
Olive bianche q.b.
1 cucchiaio di uva passa
1 cucchiaio di pinoli, noci o mandorle
Per il pesto di rucola:
2 mazzi di rucola (80 gr circa per me bio a km 0)
2 cucchiai di noci o mandorle
3 cucchiai di parmigiano o cacio stagionato
Olio evo q.b.
Peperoncino (opzionale)
Sale
Sciacquare sotto l’acqua corrente il sorgo e metterlo a bagno per circa 2 ore.
Trascorso il tempo sopraindicato portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere per 20 minuti (fare riferimento alle istruzioni di cottura della busta).
Scolare e fare raffreddare.
Preparare il pesto: mettere le foglie di rucola pulite ed asciutte nel boccale insieme alle mandorle (o ai pinoli), aggiungere il formaggio, un pizzico di sale, un po’ di peperoncino e l’olio evo.
Iniziare con una piccola quantità e man mano aggiungere la quantità richiesta dal ns. pesto (per me circa 130 gr).
Se piace potrete aggiungere un po’ di aglio che io ho omesso perché non lo gradisco.
Condire il sorgo con il pesto, aggiungere i pomodorini sott’olio, i pinoli (noci o mandorle), le olive bianche, l’uvetta precedentemente ammollata e se piacciono anche dei tocchetti di cacio o un altro formaggio a Vs. scelta.
Fare insaporire un paio di ore, ottima anche l’indomani.
il sorgo mi piace molto e condito così è sfizioso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 😉
"Mi piace""Mi piace"