Cestini di cioccolato

IMG_2720

Ormai avrete capito che ho un debole per i dolci …
Mi piace stupire i miei ospiti con torte, gelati, biscotti e pasticcini sempre diversi.
La ricetta di oggi è stata “testata” sabato scorso, è molto golosa e si mangiano in un solo boccone …
Idea carina per una cena finger food tra amici …

IMG_2709

Per 20 cestini circa
20 pirottini di carta (io utilizzato i pirottini ikea)
200 gr di cioccolato fondente*
300 gr di ricotta
40 gr di zucchero a velo*(per me zucchero a velo di canna)
Scorza di limone
Granella di pistacchio

Sciogliere a bagnomaria o al microonde 180 gr di cioccolato fondente, fino a raggiungere la temperatura di 45.
Se non possedete un termometro alimentare, vi accorgerete che il cioccolato è pronto quando sarà diventato lucido e mettendone un pezzetto si scioglierà.
Solo così potrete aggiungere i restanti 20 gr. di cioccolato mescolando di continuo per un paio di minuti fuori dal bagnomaria o dal microonde.
Con l’aiuto di un pennello e di un cucchiaino ricoprire le pareti dei pirottini con il cioccolato fuso, fare riposare in freezer per 40 minuti circa.
Ripetere l’operazione altre 2 volte, fondendo nuovamente il cioccolato che probabilmente sarà solidificato.
Riporre in freezer un paio di ore o una notte intera.
Montare con una frusta la ricotta (messa in precedenza in un colino per perdere liquidi) con lo zucchero a velo e aggiungere la scorza di limone.
Togliere delicatamente la carta dai pirottini e riempire con la ricotta preparata in precedenza, guarnire con il pistacchio tritato.
Conservare in frigo fino al consumo.
Potrete riempire i cestini con crema pasticcera o con crema al cioccolato e decorare con frutti di bosco.
Ho utilizzato i pirottini di carta perché sono facili da eliminare e non si rischia di spezzare il cestino.
Ho fatto diverse prove anche con i pirottini in silicone ma se il cioccolato non è temperato si rompono molto facilmente.

*per me certificato senza glutine

IMG_2872

IMG_2829

 

Pubblicità

9 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...