La torta di mele della mia infanzia

1446400335437

Questa è la torta di mele della mia infanzia, una torta vintage che ha il sapore dei ricordi …Un dolce “semplice” da tagliare a fettine o a cubetti da servire con una tisana o un buon tè caldo.
Una torta che preparava sempre mia madre, ricetta di mia zia … un dolce che accompagnava le scampagnate autunnali e le merende pomeridiane.
Occorrerà uno stampo da crostata perché la torta dovrà restare bassa ma non vi deluderà perché è morbida, ricca di mele e aromatica.

Uno stampo da crostata di 22 cm
2 uova
8 cucchiai di zucchero  (per me di canna)
4 mele
1 limone piccolo (succo e scorza)
2 cucchiai di uva passa (rinvenuta in acqua tiepida)
1 cucchiaino di cannella
4 cucchiai di latte
8 cucchiai di burro fuso
8 cucchiai di farina 00 o 8 cucchiai di farina di riso* (per una versione gluten free)
Un po’ di brandy(per me liquore alla cannella homemade 2 cucchiai)
1/2 bustina di lievito* per dolci
Mandorle a lamelle q.b. (mia aggiunta)

Sbucciare le mele e tagliare a fettine sottili, riporle in un contenitore con il succo e la scorza di un limone, 2 cucchiai di uva passa, 1 cucchiaio di zucchero, la cannella e il liquore.
Montare i tuorli con 7 cucchiai di zucchero e gli albumi a neve.
Unire ai tuorli il latte, il burro fuso, la farina setacciata con il lievito e le mele con i suoi liquidi.
Mescolare bene con una spatola, aggiungere gli albumi montati in più riprese.
Versare il composto in uno stampo da crostata imburrato o foderato con carta e infornare a 170° per circa 30 minuti.
Aggiungere sulla superficie del dolce la mandorle a lamelle.

*Per me certificata senza glutine

1446400425113

1446400371348

1446400306062

1446400278623

Pubblicità

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...