Un primo piatto buono, semplice e veloce con due prodotti stagionali: la ricotta e i funghi.
Ho già preparato più volte questa pasta, del mensile Sale&Pepe, che ha riscosso molto successo in famiglia.
Ho utilizzato sia i funghi porcini, come da ricetta, che i funghi di Ferla ed i risultati sono stati entrambi soddisfacenti …
Se non vi piace la paprica potrete terminare il piatto con il pistacchio tritato o le nocciole … buon pranzo!
Per 4 persone
320 gr di pasta fresca*
200 gr di ricotta
300 gr di funghi freschi(porcini o funghi di ferla ecc)
Funghi secchi (meglio porcini) q.b.
1 spicchio d’aglio
4/5 foglie di salvia
Paprica dolce
Scaldare l’acqua e mettere a bagno una manciata di funghi secchi per una decina di minuti.
Pulire i funghi freschi delicatamente con un pennello e se occorre con un canovaccio inumidito (non bagnato), tagliarli e mettere da parte.
Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella con uno spicchio di aglio (privato dell’anima), le foglie di salvia, i funghi secchi e i funghi freschi, salare e se necessario allungare con un po’ di acqua dei funghi secchi (filtrata con un colino).
Nella ricetta originale i funghi sono sfumati con il vino, io ho preferito utilizzare l’acqua di ammollo dei funghi secchi.
La cottura dovrà essere breve, soprattutto se utilizzeremo i porcini, perché dovranno restare croccanti.
Cuocere la pasta fresca, scolarla al dente e traferire nella padella dei funghi, aggiungere la ricotta e mantecare.
Impiattare con foglie di salvia fritte e una spolverata di paprica dolce.
*per me pasta fresca senza glutine Farabella
Adoro le trofie e con questo condimento ancora di più!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
saporitissima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona