Per questa ricetta ho preso ispirazione dal mensile Sale&Pepe infatti nell’ultimo numero c’è un articolo dedicato ai pomodori e la mia attenzione è ricaduta su una ricetta simile a quella di mia zia ma i suoi pomodori sono più buoni!
Ecco la Sua ricetta …
Per 4 persone
5 pomodori rossi e sodi biologici
2 fette di pane a cassetta*
1 cucchiaino di capperi dissalati (i miei di Pantelleria)
1 manciata abbondante di foglie di basilico
1 cucchiaio di origano (il mio di Pantelleria)
2 Cipolline lunghe
Grana o cacio grattugiato
Fettine di formaggio pepato q.b.
1 cucchiaio di pinoli
Lavare e tagliare i pomodori a fette, metterli in uno scolapasta, salare per fare perdere l’acqua di vegetazione.
Togliere la crosta alle fette di pane a cassetta, tagliarle in quattro e metterle in un tritatutto con il basilico, i capperi, l’origano, la cipollina, il cacio o il grana e un pizzico di sale.
Tritare a intermittenza ed ottenere delle briciole, aggiungere i pinoli.
Posizionare le fette di pomodoro in una teglia unta di olio, cospargere con le briciole di pane, le fette di pepato tagliate sottili e condire con un filo di olio, infornare per circa a 15 minuti a 180°.
Sfornare e servire a temperatura ambiente.
*per me gluten free