Dopo una lunga astinenza di melanzane durata tutto un inverno … finalmente posso concedermi di gustarle quasi giornalmente.
Questa ricetta è liberamente tratta dal mensile Sale&Pepe, io ho apportato qualche modifica: ho aggiunto il formaggio ed ho sostituto il succo di limone con la scorza, secondo me più delicata.
Le melanzane nella ricetta sono fritte, ma potrete anche utilizzare delle melanzane arrostite.
Per 12 involtini circa:
2 melanzane
Pangrattato q.b.(circa 60gr)*
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uva passa
Scorza di limone
Cacio grattugiato
Cacio semistagionato o scamorza
Foglie di alloro (facoltativo)
Tagliare le melanzane a fette nel senso della lunghezza e friggerle in olio caldo, salare solo a fine cottura.
Tostare il pangrattato con 1 cucchiaio di olio evo, quando sarà dorato togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Aggiungere il cacio grattugiato e a pezzetti, i pinoli, una manciata di uva passa e la scorza di limone avendo l’accortezza di conservarne un po’ non condito.
Prendere le fette di melanzana, riporre il ripieno di pangrattato e avvolgere come un involtino.
Procedere con le restanti fette e posizionarle in una teglia, spolverare con il pangrattato tostato e infornare a 180° per 15 minuti circa.
Se piace l’aroma d’alloro, intervallare gli involtini con delle foglie.