La quinoa, a mio avviso, è una valida alternativa al riso o al cous cous.
Sarà possibile cuocerla in anticipo e consumarla successivamente.
Oggi l’ho fatta assaggiare ad una cara amica che non aveva mai assaporato questo pseudo cereale dalle tante virtù … beh, è rimasta entusiasta!
Provate anche Voi …
Per 4 persone
300 gr di quinoa bio
Piselli freschi q.b.
Fave q.b.
Finocchietto q.b.
2 Cipolline fresche
Caprino stagionato q.b.
1 Carota
1 mazzo di rucola
1 pugno di mandorle
Sciacquare bene la quinoa poiché contiene saponina che renderebbe amara ogni sua preparazione.
Terminato il lavaggio bollirla per 15 minuti circa con 600 gr di acqua (doppio del suo peso) aggiungere il sale e trascorso il tempo indicato l’acqua verrà assorbita quindi spegnere il fuoco e coprire.
Dopo una decina di minuti versare la quinoa in una pirofila e fare raffreddare.
Cuocere con olio evo le cipolline fresche, aggiungere le fave mondate senza pellicina, i piselli e il finocchietto.
Se necessario aggiungere un mestolo di acqua e portare a cottura, salare e pepare.
Grattugiare la carota cruda e pulire la rucola.
Condire la quinoa con fave e piselli cotti precedentemente, la carota, la rucola, le mandorle e il caprino.
Sarà possibile preparare il piatto in anticipo e consumarlo a temperatura ambiente.
Per una versione vegana basterà omettere il caprino.
io ne vado matta e la trovo ottima in preparazioni come questa: buonissima!
"Mi piace""Mi piace"