La scorsa domenica, come ogni mese, sono stata al mercatino bio della mia città. Solitamente faccio scorta di farine, frutta secca, verdure e formaggi.
Acquisto parecchie mandorle che utilizzo per le mie torte riducendole in farina o a crudo nei miei piatti salati.
Il signore gentilissimo, che mi ha venduto le mandorle, ha consigliato di fare un pesto con il finocchietto che tra l’altro io adoro!
Oggi l’ho provato ed è incredibilmente buono, ho aggiunto i pomodori secchi e l’uvetta ma Voi potrete personalizzare il piatto con altri ingredienti.
Per 4 persone
Per il pesto:
50 gr di mandorle
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.
50 gr di Finocchietto già pulito
1 cucchiaio di parmigiano
320 gr pasta*
Uvetta ammollata q.b.
Mandorle tritate con pellicina
Pomodori secchi q.b.
Olive nere q.b.
Io ho utilizzato le mandorle con la pellicina quindi basterà ammorbirle per 24h in acqua fredda,l’indomani andrà via con facilità.
Se utilizzerete le mandorle senza pellicina dovrete saltare questo passaggio.
Asciugare le mandorle senza tostarle in un pentolino e poi lasciare raffreddare.
Lavare il finocchietto in acqua fredda, prendere le cime, asciugarle e metterle in un frullatore con olio evo, parmigiano, mandorle, un pizzico di sale, pepe e procedere frullando il tutto come il classico pesto.
Nel frattempo bollire l’acqua con alcune cime di finocchietto, cuocere la pasta e condire con il pesto, i pomodori secchi, olive nere, l’uvetta passa e le mandorle tritate tostate in padella.
*per me tortiglioni Feliciabio ai cereali gluten free
il piatto di oggi è veramente…meraviglioso!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questa pasta non può non piacermi, adoro il finocchietto,
"Mi piace""Mi piace"