Questi ravioli di grano saraceno sono un’ottima alternativa ai ravioli di frumento. Il grano saraceno non è un cereale ma una pianta a fiore erbacea, appartenente alla famiglia delle poligonacee, dal gusto deciso e leggermente integrale è anche utilizzato per i pizzoccheri valtellinesi o per la polenta taragna ed è reperibile presso i negozi bioligici o nei supermercati più forniti.
Per queste mezzelune potrete utilizzare il ripieno che più preferite: spinaci e ricotta, senape, broccoli, zucca ecc
Per un sapore meno intenso sarà possibile tagliare la farina di grano saraceno con una semola o con la farina di riso per una versione gluten free.
Questa volta ho condito le mezzelune con burro e formaggio, voi potrete utilizzare un sugo leggero, un buon pesto di noci ecc
La ricetta dell’impasto è liberamente tratta dal mensile “Cucina Naturale”.
Per 4 persone
250 gr di farina di grano saraceno
2 uova
2 cucchiai di acqua
200 gr di ricotta
2 mazzi di borragine/senape o verdura selvatica
Noce moscata
30 gr burro salato
50 gr burro
Parmigiano
Gorgonzola q.b.
Taleggio q.b.
Salvia
Pepe bianco
Riunire in una ciotola la farina di grano saraceno, le uova sbattute a parte, 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale.
Iniziare a impastare, se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un cucchiaio di acqua alla volta senza però esagerare poiché l’impasto con il riposo diventerà morbido e leggermente elastico.
Pulire la borragine, cuocerla in padella con un cucchiaio di olio e un pó di sale a coperchio chiuso.
Quando sarà cotta, scolarla dalla propria acqua di cottura e farla riposare in uno scolapasta affinché si asciughi.
Tagliare la verdura ormai fredda, unire la ricotta, aggiungere noce moscata.
Trascorsa un’ora circa possiamo iniziare a stendere la pasta con il mattarello facendo attenzione poiché non contenendo glutine sarà poco elastica.
Se siete in possesso di una macchina per stendere la sfoglia procedere con piccoli pezzi di pasta alla volta.
Formare i ravioli, mettere il condimento e chiuderli formando una mezzaluna.
Cuocere la pasta per 8/10 minuti circa in acqua salata, scolatela e conditela come preferite.
Io ho fuso il burro e il burro salato con un paio di foglie di salvia, ho aggiunto un generosa fetta di gorgonzola e di taleggio.
Ho sciolto i formaggi a fuoco lento e poi ho mantecato le mezzelune direttamente in padella con il parmigiano.
questi ravioli mi ispirano tantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
peccato che dalle mie parti, questa farina non si trovi, perlomeno nei supermercati che frequento io…
"Mi piace""Mi piace"