Ogni settimana acquisto da un’azienda biologica locale una cassetta di verdura mista, così mi ritrovo il frigo pieno di ortaggi stagionali e tante ricette da sperimentare. La verdura che preferisco in assoluto per il sapore deciso e amarognolo è senza dubbio la senape.
Oggi non diventerà un contorno né il ripieno di una frittata ma il condimento per i miei tortiglioni.
Vi consiglio di utilizzare una pasta integrale o di timilia poiché si sposa benissimo con la senape o per una versione gluten free della pasta di grano saraceno.
Per 4 persone
320 gr di pasta (per me di grano saraceno)
2 mazzi di senape
Aglio
Peperoncino
Olive nere
Acciughe q.b.
Mandorle
Pulire la senape e cuocerla fino a cottura in poca acqua leggermente salata.
Scaldare in una padella un pó di olio di oliva, peperoncino, uno spicchio di aglio (senza anima centrale) e qualche acciuga.
Aggiungere le olive e la verdura e fare insaporire.
Nel frattempo cuocere la pasta e scolarla quando sarà al dente, completare la cottura in padella con la verdura.
Terminare con le mandorle a scaglie tostate.