Adoro la cheesecake in ogni forma e composizione.
Ammetto che ho un debole per la classica New York Cheesecake ma questa versione al caffè è un ottimo dopo pasto; inoltre la presenza della ricotta insieme al formaggio spalmabile rende questo dolce appetibile anche per gli eretici della cheesecake … provare per credere!
La ricetta è liberamente presa da un vecchio numero di sale&pepe, io ho apportato come sempre le mie modifiche
200 gr di biscotti secchi al cioccolato*
80 gr di burro
4 uova bio
250 gr di ricotta
250 gr di formaggio cremoso (Philadelphia)
120 gr di zucchero
4 cucchiai di caffè solubile*
20 gr di maizena*
4 cucchiai di latte
Per la panna acida:
250 gr di panna fresca
Zucchero a velo qb*
60 gr di yogurt intero
Cacao amaro per guarnire*
Tritare i biscotti nel mixer, versare a filo il burro fuso e frullare per qualche secondo fino a ottenere un composto omogeneo.
Rivestire con carta forno base e bordi di una teglia a sgancio del diametro di 18cm.
Versare sul fondo i biscotti, compattare con il dorso di un cucchiaio e mettere in frigo a riposare fino al prossimo passaggio.
Mescolare la ricotta con il formaggio cremoso, poi unire le uova e lo zucchero e la maizena.
Miscelare bene con un frullatore a immersione.
Scaldare 4 cucchiai di latte e sciogliere il caffè solubile.
Unitelo all’impasto e mescolare.
Versare il composto sopra i biscotti e cuocere la cheesecake in forno caldo a 160°per circa 40 minuti
Panna acida:
Montare la panna con lo zucchero a velo (3 cucchiai) e aggiungere 60 gr di yogurt intero.
Lasciare riposare.
Versare la panna acida sul dolce appena sfornato, livellare e proseguire la cottura per altri 15 minuti.
Fare raffreddare la cheesecake e riporre in frigo per almeno 6 ore.
Togliere dallo stampo e guarnire con cacao amaro.
Io ho preferito sfornare il dolce, attendere il raffreddamento e il riposo in frigo e solo poco prima di servirlo l’ho guarnito con la panna acida a ciuffi e il cacao amaro in polvere.
* per me certificati senza glutine