Rame di Napoli non solo per Ognissanti

IMG_20141029_143756

Il mio primo anno da celiaca= il primo Ognissanti di piccole rinunce…!
Nella mia città, Catania, questa festa è molto sentita. La tradizione Siciliana vuole che, i defunti della famiglia, lascino regali e dolci per i bambini!
Ecco che così pasticcerie e panifici si preparano alla festa sfornando deliziosi dolci e biscotti profumati e speziati.
Tra questi ci sono ” Le Rame di Napoli”
Ormai l’intollerante al glutine non ha più nessun problema di reperibilità di alcun prodotto.
Ma non sarà mai buono come quello … homemade
La ricetta è della mia cara amica Eleonora, carinissima chef a domicilio di Pepe e Cannella.
Io ho apportato un po’ di modifiche, sostituto farina, aumentato le spezie e la quantità di liquidi.
Il risultato è davvero incredibile… provare per credere
Una ricetta … per tutti

Dose per circa 30 rame di medie dimensioni

250 gr di farina 00 o 200gr farina di riso più 50 gr di maizena per una versione gluten free
40 gr di cacao amaro
40 gr burro morbido
100 gr di zucchero
25gr di miele
Mezza busta lievito o 5gr ammoniaca (io ho preferito il lievito)
210 gr di latte
1 cucchiaino di cannella
2/3 Chiodi di garofano
scorza d’arancia q.b.
Crema di nocciole o marmellata q.b.
cioccolato fondente o cioccolato bianco per la copertura q.b. (circa 300 gr)

Scaldare il latte in un pentolino e lasciare in infusione i chiodi di garofano per un’ora circa.
Lavorare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere il miele, il cacao, il latte ormai freddo senza chiodi di garofano, la cannella, la scorza d’arancia, la farina e per ultimo mezza bustina di lievito(o ammoniaca)
Deve risultare un impasto morbido simile ad una crema pasticcera.
Rivestire una teglia con carta forno e disporre l’impasto a cucchiaiate o con un sac à poche.
Cuocere a 160 per circa 10 minuti.
Controllare a vista perché le rame devono restare morbide.
Vi accorgerete che saranno cotte quando la base sarà più scura ma il dolce resterà comunque soffice.
Fare raffreddare i dolcetti e mettere sopra un cucchiaino di crema di nocciole o marmellata (io di arance amare homemade)IMG_20150108_145945
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e colarlo su ogni biscotto e ricoprire la superficie.
Decorare a piacere con granella di pistacchio o mandorle a lamelle.
Si conservano per diversi giorni ma … provate a resistere

1443446763143

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...