Una torta per grandi e piccini, senza latticini creata per la merenda del bimbo di una mia cara amica tanto lontana ma sempre presente e vicina.
Ros prepara delle ottime composte per il suo bimbo così ho pensato di creare una torta con le mele cotte.
È una torta morbida e profumata senza pezzettoni di frutta “pericolosi” per i bambini più piccoli.
Ros, questa torta preparata con le mele dell’Etna e le arance “della piana di Catania” è per Voi …
2 uova bio
150 gr zucchero di canna semolato
40 gr di olio di girasole
220 gr farina 00 o di riso* per una versione gluten free
150 gr succo d’arancia (2 arance circa)
200 gr mele (circa 3) peso netto
Scorza d’arancia
Il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di zucchero di canna
Mezza bustina di lievito o cremor tartaro bio
Sbucciare le mele, ridurle a pezzetti (200 gr) aggiungere il succo di mezzo limone, 1 stecca di cannella, 1 cucchiaio di zucchero di canna, la scorza di un’arancia, 2 cucchiai di acqua e cuocere per circa 10 minuti schiacciando le mele di tanto in tanto con una forchetta.
Fare raffreddare.
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere il succo d’arancia spremuto, l’olio, la composta di mele fredda e la farina setacciata con il lievito.
Amalgamare bene in composto, versarlo in una teglia imburrata o con carta forno e informare per circa 35/40 minuti a 170°
Sformare da fredda e guarnire con zucchero a velo.
La torta in foto è stata realizzata con farina di riso.
* certificato senza glutine
Grazie Simo,
Carlo Andrea ed i suoi amichetti della garderie la gusteranno domani!!!
Un bacio da Ginevra 😉
ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì Ro!!! Fammi sapere … sono contenta 🙂
"Mi piace""Mi piace"