Come da tradizione ogni anno per San Giuseppe con mia madre prepariamo le crispelle con una vecchia ricetta di mia zia.
“I crispeddi di San Giuseppe”sono dei dolci tipici catanesi, preparati soprattutto nel periodo di San Giuseppe.
Il dolce ha radici antiche infatti sembra essere stato preparato dalle suore benedettine del convento di Catania nel XVI secolo.
A Catania ormai sono proposte dalle pasticcerie tutto l’anno … ma come non dare ragione? Sono squisite …
Per 12 persone:
1/2 kg di riso (io ho utilizzato riso originario)
Sale q.b. circa 1 cucchiaino
400 gr di farina 00 (per una versione gluten free 300 gr di farina di riso)
25 gr di lievito di birra
1 lt di latte
1lt di acqua
1 bicchierino di Vermouth/cointreau o liquore a Vs. Scelta
Buccia di 1 arancia grattugiata
(18 Marzo)
La sera prima cuocere il riso nel latte, acqua e sale fino a quando avrà assorbito i liquidi, se dovesse risultare troppo al dente aggiungere altro latte caldo e continuare la cottura.
(19 Marzo)
Il giorno successivo impastare il riso con la farina, aggiungere un bicchierino di liquore, il lievito di birra sciolto in 3 cucchiai di latte tiepido, la scorza di un’arancia grattugiata e fare lievitare per un’ora circa.
Quando avrà raddoppiato il volume stendere il composto su un tagliere o su una lastra di marmo e aiutandosi con un coltello tagliare dei bastoncini e friggerli in olio bollente. Servire con miele, zucchero a velo e se piace cannella in polvere.
buonissime!!! una ricetta molto simile a questa la facciamo anche noi, ma si chiamano in un altro modo (“spinci di risu”). Abbiamo anche i crispeddi, ma sono un’altra cosa. Le ho preparate per il 19 e la ricetta la metterò in questi giorni.
"Mi piace""Mi piace"