Mia nonna materna, emiliana doc, innamoratasi di mio nonno, siciliano doc, si trasferì dopo il matrimonio a Catania.
Sicuramente non fu facile adattarsi negli anni 30 ad una città come Catania ma lei ci riuscì benissimo … anche in cucina!
Ricordo la domenica mattina il profumo del ragù, i buonissimi ravioli con la zucca,i meravigliosi cappelletti preparati alla perfezione… ma anche i piatti della tradizione siciliana cucinati con amore per mio nonno: sarde a beccafico, la pasta con le masculine, la tonnina con la cipolla e gli spaghetti con il nero.
Questa piatto lo dedico a lei, a tutte quelle volte che mi sono rifiutata di mangiare da piccolina poiché per me … troppo nera
INGREDIENTI (dose per 4 persone)
320 gr di Riso Carnaroli
3 Seppie e le sacche del nero
1 Cipolla dorata
100 gr di concentrato di pomodoro + acqua q.b.
passata di pomodoro q.b. (io un bicchiere circa)
Vino bianco q.b.
Brodo di pesce o vegetale
Olio extra vergine d’oliva
Fave
Cipollina
Finocchietto
Pepe q.b.
Sale q.b.
Tritare finemente la cipolla, pulire le seppie e tagliarle in piccole parti.
Stufare la cipolla con un filo di olio, aggiungere una parte delle seppie e sfumare con il vino bianco, quando sarà evaporato aggiungere il concentrato di pomodoro allungato con 2 bicchieri di acqua, la passata di pomodoro, le sacche di nero infine salare e fare cuocere per un’ora a fuoco basso.
Sbucciare le fave e cuocerle in padella con un filo di olio evo, cipollina e finocchietto, aggiungere un mestolo d’acqua e cuocere fino a cottura, dovranno restare croccanti, salare e pepare.
Frullarne una parte con un pó di olio e un cucchiaio di acqua calda.
Rosolare con poco olio lo scalogno tritato, aggiungere il riso con un pizzico di sale e farlo tostare, quando il chicco sarà lucido aggiungere il brodo*.
A metà cottura unire il nero cotto in precedenza e regolare di sale e pepe.
A fine cottura mantecare con burro freddo e impiattare utilizzando un coppapasta: sopra disporre le fave intere e macchiare il piatto con la crema di fave.
* per me vegetale homemade: 2 Carote,1 Patata,1 Sedano,1 Cipolla, 2 pomodorini, prezzemolo, timo, scorza di limone, sale, pepe e acqua fredda cuocere 40 minuti